San Vincenzo

San Vincenzo è uno dei comuni balneari più frequentati della Costa degli Etruschi. Le spiagge dalla sabbia chiara e fine si alternano in tratti liberi e attrezzati, la profondità del mare in alcuni tratti permette gite in barca, immersioni subacquee ed altri sport acquatici; partendo da nord si incontra la Spiaggia della Conchiglia, seguita dalla spiaggia del Centro; proseguendo si raggiunge la meravigliosa Spiaggia del Parco Naturale Costiero di Rimigliano, sei chilometri di spiaggia libera, raggiungibili attraversando la fresca pineta.Il centro pedonale della città ci fa sentire immediatamente lontani dalla vita di tutti i giorni, con i suoi particolari negozi e caratteristici locali di prodotti tipici che ci invitano ad entrare. Tra gli edifici degni di nota troviamo la duecentesca Torre di San Vincenzo a pianta quadrata, secondo l’architettura del periodo romanico, eretta durante il dominio pisano. A due passi si trova la Marina di San Vincenzo, nuovo porto turistico che apre gli orizzonti verso l’arcipelago toscano e la Corsica, e che di sera si anima con la vita dei suoi numerosi locali e ristoranti.


In Piazza della Chiesa riconosciamo la semplice facciata della Chiesa di San Vincenzo Ferreri, edificata a metà Ottocento, al suo interno è custodito un ciclo di pregevolissimi affreschi dell’artista san vincenzino Giampaolo Talani, autore della celebre statua alta sette metri Il Marinaio, simbolo di San Vincenzo.

 

La Val di Cornia è generosa e regala prodotti genuini, rustici e sinceri. Qui, da sempre, i sapori di mare si sono sposati con i prodotti della terra creando una tradizione culinaria varia e completa. Cereali, frutta, verdure, olio, miele e vino.  Gli ortaggi come lo spinacio, il carciofo violetto, il cardo, il melone ed i marroni dei castagni della vicina Sassetta sono rinomati in tutta Italia. Di certo non può mancare l’assaggio della Palamita, pesce azzurro tipico cotto all’olio di oliva, con cipollotto fresco e fagioli o all’Escapece. Stuzzicanti sapori di mare quelli delle acciughe sotto pesto, del tonno Briaco o dei tortini di mozzarella di bufala con alici e fiori di zucchine. I vini toscani accompagnano degnamente ogni tipo di pietanza, tra i tanti ricordiamo i più rinomati Sassicaia, Ornellaia e Satta.

Gli eventi non mancano, oltre alle numerose sagre gastronomiche che celebrano i prodotti tipici toscani, ricordiamo il festival musicale Onda su onda, che ha luogo nel Giardino della Torre di San Vincenzo, ed il recente Lolla Race che da alcuni anni richiama tanti giovani a partecipare ad una caccia al tesoro in maschera. Un viaggio last minute a San Vincenzo regala riposo, buona cucina, spiagge selvagge e stabilimenti balneari attrezzati, il tutto racchiuso nella cornice dei parchi naturali, le cui pinete trattengono l’aria salmastra che soffia dalla costa.

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE